Cinzia Romanelli: A Member Spotlight
Cinzia Romanelli, amministratore delegato di Building Heritage - Forbes Global Properties
1. Cinzia, ci spiega la storia di Building Heritage?
Building Heritage è nata nel 2021 quando abbiamo raggiunto Forbes Global Properties dopo 25 anni di duro lavoro nel settore immobiliare, con la visione di servire nel modo più completo il cliente internazionale di fascia alta che decide di acquistare la casa dei suoi sogni in Italia o, comunque, di fare un buon investimento per sé e per la propria famiglia. Building Heritage ha l'ambizione di essere il primo punto di riferimento per gli immobili di fascia alta nel mercato italiano. La mia lunga esperienza nel settore immobiliare mi ha portato negli anni a operare sempre più nel mercato del lusso e questo mi ha permesso di intercettare una significativa opportunità di mercato, grazie all'aumento degli investitori che arrivano in Italia. Sia il numero di transazioni che il loro valore medio di compravendita sono cresciuti significativamente negli ultimi anni, confermando il trend di crescita del segmento del lusso. Tutte queste analisi mi hanno permesso di dare origine a Building Heritage. Il percorso strategico, però, si è articolato e mosso in due ambiti: in primo luogo, ho scelto di creare una business unit separata e totalmente focalizzata sul mercato del lusso, tenendola distinta dalle altre attività immobiliari esistenti dedicate al middle market. Inoltre, ho cercato di dotare Building Heritage di un marchio forte, attraente e rappresentativo del segmento immobiliare di lusso. In questa ricerca, mi sono rivolto con successo a Forbes Global Properties, non ancora presente in Italia, che ha valutato positivamente il mio background e mi ha concesso una licenza esclusiva.
2. Da quanto tempo è impegnata qui a Firenze con Forbes?
Dopo 25 anni di attività, Building Heritage è stata scelta da Forbes Global Properties, la divisione immobiliare di Forbes, come membro esclusivo per l'Italia, con particolare attenzione alla Toscana. Quando è successo 3 anni fa, ovviamente, ci ha reso molto orgogliosi. Quando un marchio del valore di Forbes ti assegna una membership esclusiva, significa che il tuo lavoro, la tua professionalità e le tue competenze sono riconosciute ai massimi livelli. La nostra missione è continuare a dare il meglio di noi e fare leva sul numero dei nostri servizi, che sono in continuo aumento.
3. Cosa è cambiato negli ultimi anni nel mercato immobiliare qui a Firenze? Ci aggiorna sul quadro odierno?
L'industria immobiliare è stata per anni un gigante addormentato a Firenze fino a poco tempo fa. Un gioiello come la Toscana e Firenze sono stati scoperti solo da pochi clienti del Nord Europa. Negli ultimi tempi sia gli asiatici che gli inglesi e gli americani si sono concentrati sull'Italia e in particolare sulla Toscana e su Firenze, apprezzate per la bellezza del paesaggio e della storia. Ora i prezzi continuano ad aumentare di mese in mese e il turismo è diventato fatto anche di investitori in cerca di gioielli ma anche di interlocutori seri. Ecco perché Building Heritage vuole essere un punto di riferimento del settore che, in passato, è stato considerato improvvisato. Vogliamo dare una risposta professionale ai nostri clienti in termini fiscali e legali, agli architetti e ai migliori agenti del mercato.
4. Per i nostri soci che vivono qui, magari avendo deciso prima di affittare e provare la città, quale sarebbe il suo consiglio per chi sta pensando di acquistare una casa qui a Firenze o in Toscana?
Il nostro miglior consiglio è sicuramente quello di contattare Building Heritage e di fare una chiacchierata o un aperitivo con noi parlando di tutti gli argomenti, non solo per gli immobili ma anche per avere suggerimenti sullo stile di vita, le tasse, la burocrazia, le scuole, le strutture. In modo da poterci concentrare sulla migliore soluzione su misura. I nostri agenti esperti sono a completa disposizione. In una straordinaria evoluzione del panorama immobiliare italiano di lusso, Firenze sta consolidando la sua posizione come uno dei primi e più attraenti mercati del Paese per gli individui con un elevato patrimonio netto. Mentre il mercato italiano degli immobili di lusso continua ad evolversi, la posizione di Firenze come destinazione d'investimento privilegiata appare sicura. Il mix di patrimonio culturale, qualità della vita e solidi fondamentali immobiliari la rendono un'alternativa sempre più attraente ai tradizionali mercati primari come Milano e Roma.
5. Che tipo di supporto aggiuntivo offrite ai vostri clienti stranieri che decidono di acquistare un immobile qui in Italia, sappiamo tutti che l'Italia può essere piuttosto terrificante dal punto di vista della burocrazia!
Building Heritage opera più che altro come consulente. In Italia, l'acquisto, la vendita o l'investimento in immobili è un'opportunità entusiasmante, ma il processo può essere impegnativo a causa della complessa burocrazia. La nostra missione è quella di guidare gli investitori e gli acquirenti in ogni fase, appianando ogni ostacolo in modo che possano vivere un'esperienza senza intoppi. Il nostro team comprende esperti legali, notai, agenti senior che parlano diverse lingue, architetti, specialisti in ristrutturazioni, traslocatori, arredatori ed esperti di arredamento. Inoltre, disponiamo di specialisti fiscali per assistere i clienti che desiderano ottenere incentivi fiscali o permessi di soggiorno in Italia. Questo supporto completo ci distingue dalle tipiche agenzie immobiliari.
6. Cosa l'ha spinta a entrare nel Club dei Membri della House of Nine ?
Nonostante l'amicizia tra noi e le nostre famiglie, ho riconosciuto subito la bellezza e la forza di questo progetto internazionale che mancava a Firenze. Sono grato a Max e Ginevra, a Barbara e Giorgio per aver dato vita a questa realtà. House of Nine rappresenta qualità ed eccellenza e una nuova visione rivolta al futuro. Se "non si fanno affari con gli sconosciuti", con il referral di House of Nine possiamo sentire tutti i soci e la community come amici e sperare di dare loro il servizio che meritano negli investimenti e nel real estate in Italia ma anche nel mondo grazie alla piattaforma globale di Forbes Global Properties.
Building Heritage
Lungarno Amerigo Vespucci, 28, 50123 Firenze