New Generation Festival 2025: Una settimana in cui Firenze diventa il palcoscenico delle star di domani

Dall'11 al 15 giugno, Firenze tornerà a essere il cuore pulsante della cultura, del talento e dell'innovazione artistica ospitando il New Generation Festival 2025 - una cinque giorni di celebrazioni di musica, opera, danza e voci emergenti da tutto il mondo.

Questo straordinario evento riunisce la grandezza dei luoghi più iconici di Firenze con la vivacità di una nuova generazione artistica. Con spettacoli che spaziano dai capolavori classici alle audaci reinterpretazioni, il New Generation Festival offre una rara opportunità di assistere al futuro delle arti dello spettacolo - proprio ora.

Cosa aspettarsi quest'anno

Il festival inizia mercoledì 11 giugno con uno spettacolare concerto all'aperto in Piazza della Signoria, dove i giovani talenti dell'Accademia del Maggio Musicale e dell'Opera Mascarade si esibiranno in arie amate e capolavori orchestrali. Una serata magica che porta la grandezza dell'opera nel cuore della città.

Giovedì 12 giugno, il pubblico sarà trasportato nello scintillante mondo degli anni Venti con Le Grand Hôtel de l'Opéra, una produzione originale che intreccia la musica senza tempo di Strauss, Donizetti e Mozart in una narrazione di seduzione e intrigo. Lo spettacolo è uno dei momenti clou del festival e si avvale di un folgorante cast di voci emergenti sotto la direzione di Federico Grazzini e del Maestro Wyn Davies.

La magia continua venerdì 13 giugno allo storico Teatro della Pergola, dove Les Ballets Russes à Florence rendono omaggio al visionario Sergei Diaghilev. Questo spettacolo mozzafiato vede la partecipazione di Reunited in Dance, una compagnia di ballerini ucraini e russi guidati da Xander Parish OBE, la cui sola presenza rende questa serata un'indimenticabile celebrazione della riconciliazione attraverso l'arte.

Sabato 14 giugno, il festival si articola in due straordinari atti. La mattina inizia con una raffinata matinée di musica da camera a Palazzo Corsini al Prato, dove il Trio Mascarade, affiancato dall'acclamato violoncellista Johan van Iersel, incanterà gli ospiti con una selezione di opere romantiche. La sera stessa, il ritmo si sposta sul jazz: il New York Jazz Sextet, guidato da Dominick Farinacci, darà vita a The Birth of Swing. Con la musica, la narrazione e la danza del tip tap, questo tributo a Ellington, Armstrong e Gershwin è una celebrazione di pura gioia.

Infine, domenica 15 giugno, il festival si conclude nella serena cornice di Fiesole, con Flores Apparuerunt - un recital corale profondamente toccante tenutosi nel Convento di San Francesco. Guidato da Mark Spyropoulos ed eseguito da Vox Medicea e dall'English Cornett and Sackbut Ensemble, questo finale fa rivivere opere sacre dimenticate in un ambiente che invita alla riflessione e alla meraviglia.

A House of Ninecrediamo che musica, cultura e comunità siano inseparabili. Il nostro sostegno al New Generation Festival è radicato nella nostra missione di promuovere la creatività, valorizzare i talenti emergenti e celebrare la bellezza senza tempo delle arti.

Che siate mecenati di lunga data o che scopriate l'opera e la musica classica per la prima volta, questo è un momento da non perdere.

🎟️ Assicuratevi i biglietti e scoprite il programma completo qui:
👉 https://newgenerationfestival.org/

Lasciatevi trasportare dalla musica: il futuro della performance inizia a Firenze.

Precedente
Precedente

Il più giovane direttore generale di Firenze (....e Forse in Italia)

Avanti
Avanti

Dove si incontrano le persone cool: Dolce Club E l'uomo dietro le feste più cool di Firenze