L'iconico numero 9 della House of Nine Benvenuto, Gabriel Omar Batistuta

Non capita tutti i giorni che una vera icona si affacci nell'atmosfera del Daisy's Restaurant. E quando questa icona indossa il numero 9, il numero che definisce l'identità di House of Nine. House of Nine - l'incontro diventa indimenticabile.

Gabriel Omar Batistuta, affettuosamente conosciuto come Batigol e El Ángel Gabriel, è molto più di un calciatore. È un simbolo: di lealtà, potenza e precisione poetica. Universalmente considerato uno dei più grandi attaccanti della storia del calcio, Batistuta ha scolpito la sua leggenda non solo con i gol, ma anche con un carattere e una grazia incrollabili.

A Firenze è ancora venerato come un eroe. Dal 1991 al 2000, Batistuta ha indossato con orgoglio la maglia della Fiorentina, segnando 207 gol in 333 presenze, molti dei quali sono entrati a far parte del folklore calcistico. Il suo fulmineo tiro al volo contro il Manchester United in Champions League. L'indimenticabile tiro dalla distanza contro l'Arsenal a Wembley. E chi può dimenticare la sua tripletta mozzafiato contro il Milan: momenti che hanno elettrizzato la città e lo hanno legato per sempre a Firenze.

Anche quando la Fiorentina retrocesse in Serie B nel 1993, Batistuta rimase - un raro e profondo atto di lealtà nello sport moderno. Il suo ritorno in Serie A fu segnato con furore e fuoco, diventando Capocannoniere nella stagione 1994-95 con 26 gol, tra cui una serie di marcature in 11 partite consecutive - un record di Serie A all'epoca.

A House of Ninedove ogni dettaglio riflette un senso di identità senza tempo e di eleganza curata, ospitare l'uomo che ha reso iconico il numero 9 è quasi poetico. La presenza di Batistuta ha risuonato profondamente e siamo onorati che abbia autografato la sua maglia originale della Coppa del Mondo Argentina, ora parte della nostra collezione privata - un simbolo di grandezza, storia e legame.

Grazie, Gabriel, per aver portato la tua leggenda nel nostro mondo. Una volta un n. 9, sempre un n. 9.

Precedente
Precedente

Corona e Linda fuori scena

Avanti
Avanti

Il simbolo accidentale di Firenze: La gru che rimase troppo a lungo