ISOLA D'ELBA: un'isola ancora da scoprire

L'Elba - l'isola più grande dell'Arcipelago Toscano - racchiude in sé il fascino e l'esclusività di un territorio ricco di storia e civiltà, dove mare e natura sono protagonisti. Grazie alla sua struttura geologica e alla sua particolare posizione geografica, l'isola è considerata un laboratorio a cielo aperto per geologi, naturalisti e botanici.

La zona di Portoferraio, capoluogo dell'isola, oltre a essere uno dei principali punti di arrivo e di attracco dell'Elba, si distingue anche per la sua lunga storia. L'area è la più popolata dell'Isola e custodisce alcuni dei tesori più preziosi della cultura elbana, che fa riferimento soprattutto alla dominazione medicea.

Portoferraio è dominata dall'antica fortezza costruita dai Medici, chiamata Mura Medicee. È possibile visitare la fortezza con un'affascinante passeggiata nel Medioevo.

A Portoferraio si può fare una passeggiata nel centro storico e gustare un aperitivo a "La Tonnina", boutique bar sul molo che si affaccia sul mare o concedersi un gelato da "Zero Gradi".

 

Da Portoferraio si può raggiungere a piedi Le Ghiaie, la spiaggia locale di ciottoli bianchi e levigati. Le Ghiaie è la prima delle tante spiagge bianche che si susseguono fino al promontorio dell'Enfola Le Ghiaie, Cala dei Frati, Padulella, Capo Bianco, Sansone e che sono circondate da scogliere bianche.

Il promontorio dell'Enfola dista 6 km da Portoferraio. Capo d'Enfola è famoso per la sua antica tonnara, dove fino al 1958 veniva tagliato e preparato il tonno pescato. Recentemente l'edificio è stato ristrutturato e trasformato nella sede amministrativa del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Vi si trova anche un museo dedicato alle fotografie dell'antica attività della Tonnara.

Enfola ospita anche uno dei migliori ristoranti dell'isola, "Emanuel", dove si possono gustare le vere ricette elbane a base di pesce. Emanuel è una vera e propria taverna isolana.

Le spiagge dell'Elba sono innumerevoli e qui ne citiamo solo alcune: Procchio, la Paolina, Spartaia, Pomonte, Sant'Andrea, Chiessi, amata dai surfisti e Fetovaia, un piccolo angolo di paradiso.

 
 

Come già accennato, l'isola d'Elba è anche storia, e una parte molto importante della storia; infatti, vicino a Portoferraio, a San Martino si trova una delle residenze dell'imperatore Napoleone al tempo del suo esilio dalla Francia. La residenza è aperta al pubblico e può essere visitata tutto l'anno.

Sempre a pochi passi da Portoferraio si trovano gli uliveti e i vigneti della tenuta "La Chiusa", aperta tutto l'anno. La tenuta si affaccia sul golfo di Portoferraio e prende il nome dalle mura che racchiudono 20 ettari di terreno. L'attività principale è la produzione e la vendita al dettaglio di vini tradizionali elbani (rosso, bianco, rosato e Aleatico) e di olio extravergine di oliva a freddo. Le sue origini risalgono alla fine del XVI secolo, quando furono costruite le cantine e l'antico borgo.

L'Elba è trekking nella natura, escursioni in montagna e birdwatching. Qui si trova il Monte Capanne, alto 1019 metri, raggiungibile attraverso numerosi sentieri o con una funivia a due posti che parte da Marciana.

Dalla cima del Monte Capanne, in una giornata particolarmente limpida, non solo si può ammirare un panorama unico, ma si può anche allungare lo sguardo verso le lontane isole dell'arcipelago: Pianosa, Capraia, Montecristo, Gorgona e persino la Corsica.

 
 

L'Elba è villaggi di pescatori e cacciatori, è borghi medievali e minerali. I giacimenti di ferro del Monte Calamita riportano a tempi antichi, quando l'isola era un importante crocevia dei traffici di ferro. Il Museo Minerologico è uno dei più noti in Europa.

Capoliveri, cittadina arroccata sulla collina, è caratterizzata da un'architettura molto particolare, con i suoi stretti e pittoreschi vicoli ad arco chiamati "chiassi", che nascondono piccole botteghe artigiane e locali accoglienti dove gustare un piatto tipico o un buon bicchiere di vino.

Porto Azzurro, dove ancora oggi sono visibili i segni della dominazione spagnola (XVII secolo) nel Forte di San Giacomo. Da non perdere: il porto, la piazza circondata da negozi e ristoranti e la chiesa barocca di San Giacomo Apostolo. Di fronte a questa piazzetta si apre una vista panoramica sulla spiaggia di Barbarossa, paradiso dei subacquei.

Ci sarebbe molto altro da raccontare sull'Elba, ma ora è il momento di scoprire quest'isola la cui bellezza vi lascerà senza fiato.

 

Siete interessati a una crociera con un Superyacht o a un charter all'Elba? Contattateci a bookings@houseofnine.com

 
Precedente
Precedente

Il simbolo accidentale di Firenze: La gru che rimase troppo a lungo

Avanti
Avanti

FCW 2025: Qualche parola con i baristi tra un sacco di cocktail e l'altro